Teleriscaldamento Area Lecchese - Hub Corporate

Teleriscaldamento Area Lecchese
Teleriscaldamento Area Lecchese
Il progetto realizzato da Acinque Energy Greenway, società partecipata per il 70% da Acinque Tecnologie e per il 30% da Silea, prevede 49 milioni di euro di investimenti per la progettazione e realizzazione di una rete di teleriscaldamento di circa 16 km per i territori di Lecco, Valmadrera e Malgrate che permetterà di produrre calore per il riscaldamento domestico e per la produzione di acqua calda sanitaria.
Il calore viene prodotto principalmente da due fonti:
• il primo localizzato a Valmadrera, nell'area del termovalorizzatore di Silea;
• il secondo presso il sito industriale di Caleotto (Gruppo Feralpi) a Lecco.
Il polo di Silea permetterà di recuperare energia termica sfruttando il calore derivante dal processo di termovalorizzazione dei rifiuti. In aggiunta, come backup, è prevista l’installazione di caldaie.
Il polo di Caleotto produrrà calore recuperando i cascami termici derivanti dal processo produttivo di laminazione. Inoltre, si prevede di integrare la produzione di energia attraverso l’installazione di una pompa di calore, di un cogeneratore e di caldaie come backup.
Uno dei vantaggi del teleriscaldamento è la possibilità di far confluire nella rete il calore da una pluralità di fonti. Pertanto, a regime, sarà possibile integrare la produzione di energia tramite altre soluzioni sostenibili, come ad esempio pannelli solari, pompe di calore acqua/acqua o ulteriori siti produttivi da cui recuperare calore attualmente dissipato.
L’obiettivo del progetto lecchese è quello di realizzare un sistema energetico che coinvolga tutte le realtà del territorio per massimizzare l’integrazione energetica di tutti i soggetti idonei a interagire con la rete di teleriscaldamento come produttori o consumatori.
Come ulteriore riconoscimento della qualità dell’operazione, improntata all’efficienza e alla sostenibilità ambientale, il progetto per la realizzazione del teleriscaldamento nell’area di Lecco ha ottenuto un finanziamento PNRR da parte dell’Unione Europea di quasi 12 milioni di euro.L’iniziativa è risultata tra le migliori d’Italia in graduatoria, conseguendo un elevato punteggio dovuto al fatto che gli investimenti necessari per la realizzazione del progetto apportano notevoli benefici economici, ambientali e sociali al territorio, con tempistiche di realizzazione contenute e adottando logiche di economia circolare, come ad esempio il recupero termico da fonti locali. Tra i benefici ambientali le emissioni di gas climalteranti evitate: 700.000 t di CO2 (anidride carbonica) e 150 t di NOx (ossidi di azoto) evitate in arco concessione, oltre a 100.000 tonnellate equivalenti di petrolio risparmiate.
Società del Gruppo coinvolte
Acinque Energy Greenway
Territori di riferimento
Lecco, Valmadrera e Malgrate
Risultati raggiunti
