Per attività tecniche legate al miglioramento della sicurezza informatica dei nostri sistemi,
dalle 18:00 di venerdì 17 alle 06:00 di sabato 18 marzo è previsto un fermo di tutti i servizi online di Acinque.
header
Etichetta pagina

Programma Futura

Condividi

Programma Futura

Nel 2023 è stato avviato il programma di Talent Management "Futura", un percorso personalizzato di formazione on-the-job progettato per accelerare lo sviluppo professionale dei partecipanti, consentendo loro di concentrare le proprie energie e competenze per affrontare sfide lavorative in modo efficace.

I partecipanti al programma sono stati selezionati attraverso un processo di valutazione interna certificato condotto da tutti i membri del CODIR, coinvolgendo tutti i dipendenti non dirigenti del Gruppo, compresi gli operai, con un'attenzione particolare all'identificazione delle donne nel gruppo target finale.

Sono stati identificati due gruppi di risorse, rappresentanti complessivamente il 5% della popolazione totale, di cui il 40% sono donne, rispetto a una percentuale totale di donne nel Gruppo attestato al 30%:

  • Il bacino "Conoscenza" sarà oggetto di azioni volte ad aumentare la loro esposizione all'interno del Gruppo, anche attraverso la partecipazione a Progetti Trasversali.
     
  • Il bacino "Futura" parteciperà a un "Development Center" mirato a guidare i partecipanti nella creazione di un piano di sviluppo personalizzato basato sulle loro caratteristiche e competenze.

All'inizio del nuovo anno, tutti i partecipanti di entrambi i gruppi sono stati incontrati dall'HR Business Partner per condividere il proprio "action plan", da finalizzare con il proprio manager diretto e monitorato durante l'anno. 

Nel corso del 2024 si è svolto il percorso di Talent Management “Futura” che ha coinvolto circa 40 persone del Gruppo suddivise nei due bacini. 

Il gruppo “Futura” è stato impegnato in un percorso di accelerazione dello sviluppo professionale attraverso una serie di iniziative formative (developement center, mentoring, formazione specifica) mentre il gruppo “Conoscenza” è stato coinvolto in progetti trasversali aventi l’obiettivo di aumentare la loro conoscenza ed esposizione nel Gruppo. 

Il percorso ha portato alla crescita verticale o all’ampliamento di responsabilità del 43% dei partecipanti. 

Alla fine del 2024 il programma è stato rilanciato per il secondo anno investendo in particolare su alcune linee di trasformazione: 

- Maggior commitment dei manager rispetto al programma attraverso il coinvolgimento diretto dei manager intermedi nel processo di talent review;

- Semplificazione e digitalizzazione dei processi HR;

- Costruzione di un modello di leadership “generativa” che punta alla costruzione del futuro 
oltre che al raggiungimento del risultato. In questo modello si è inserito il mentoring strumento 
prezioso per favorire l’incontro tra le aspirazioni dei mentee e le esperienze e la managerialità dei 
mentor sfruttando un canale "non istituzionale" diverso da capo-collaboratore.

Attraverso un’auto candidatura spontanea dei talent/mentee e dei membri del board aziendale sono state avviate 12 coppie di mentoring che proseguiranno il percorso fino a marzo 2025.

Questo processo di crescita è supportato da una politica di gestione delle risorse umane che mira a valorizzare il capitale umano e a conferire alla formazione professionale dei lavoratori un ruolo strategico nel potenziamento delle risorse del Gruppo.

Società del Gruppo coinvolte

Tutte le società del Gruppo

 

 

Risultati raggiunti