Centrale di Busto Arsizio - Impianti di Teleriscaldamento - Gruppo Acinque

Etichetta pagina
Impianti di Teleriscaldamento
Centrale di Busto Arsizio
Il sistema di teleriscaldamento di Busto Arsizio è entrato in servizio nel 2010, è costituito da una rete di circa 18 km che si sviluppa in direzione nord-est e copre la zona centrale della città, per una volumetria complessiva servita di oltre 1 milione di metri cubi. La rete si alimenta direttamente dalla centrale di cogenerazione in via Marco Polo per la produzione di acqua igienico-sanitaria e il riscaldamento degli edifici residenziali, pubblici e commerciali.
Il cuore di tutto il sistema risiede in una “centrale di cogenerazione” , alimentata da gas naturale, composta da 2 cogeneratori che producono contemporaneamente energia elettrica e termica (potenza termica 5,2 MW e potenza elettrica 5,4 MW) e da tre caldaie di integrazione di potenza nominale pari a 30 MW.
In particolare, l’energia elettrica prodotta a meno degli autoconsumi di centrale, viene immessa nella rete di trasmissione nazionale.
La produzione combinata di energia elettrica e termica garantisce un rendimento più elevato rispetto alla produzione separata delle due forme di energia e permette, attraverso le più sofisticate tecnologie, di monitorare e controllare costantemente e in tempo reale il processo di combustione e le relative emissioni in atmosfera, con un notevole abbattimento anche delle tonnellate di CO2.
Nel 2021 è stato realizzato un nuovo sistema di accumulo termico (180 m3) che permette l’esercizio dei gruppi di cogenerazione in maniera più continuativa, consentendone il funzionamento in assetto estivo. Con questo intervento, un investimento di oltre mezzo milione di euro, sono state ottimizzate e migliorate le prestazioni dell’impianto sia dal punto di vista economico che funzionale.
Il cuore di tutto il sistema risiede in una “centrale di cogenerazione” , alimentata da gas naturale, composta da 2 cogeneratori che producono contemporaneamente energia elettrica e termica (potenza termica 5,2 MW e potenza elettrica 5,4 MW) e da tre caldaie di integrazione di potenza nominale pari a 30 MW.
In particolare, l’energia elettrica prodotta a meno degli autoconsumi di centrale, viene immessa nella rete di trasmissione nazionale.
La produzione combinata di energia elettrica e termica garantisce un rendimento più elevato rispetto alla produzione separata delle due forme di energia e permette, attraverso le più sofisticate tecnologie, di monitorare e controllare costantemente e in tempo reale il processo di combustione e le relative emissioni in atmosfera, con un notevole abbattimento anche delle tonnellate di CO2.
Nel 2021 è stato realizzato un nuovo sistema di accumulo termico (180 m3) che permette l’esercizio dei gruppi di cogenerazione in maniera più continuativa, consentendone il funzionamento in assetto estivo. Con questo intervento, un investimento di oltre mezzo milione di euro, sono state ottimizzate e migliorate le prestazioni dell’impianto sia dal punto di vista economico che funzionale.
Scheda tecnica
Localizzazione
Busto Arsizio
Tipologia
Cogenerazione
Combustibile
Gas Naturale
Potenza installata
35 MW e 5,4 MW di cui 2 da cogenerazione
Unità di produzione
3 caldaie
Anno di inaugurazione
2010