Impianti aperti - Hub Corporate
Segnaposto per componente che corregge la Favicon, non toccare.
Prenota la tua visita
Vieni a scoprire come acqua, luce e calore arrivano nella tua casa.
Acinque apre le porte dei suoi impianti per consentire a tutti i cittadini di conoscere l’impegno del Gruppo su energia, acqua e ambiente, valorizzando le risorse del territorio.
Ti ricordiamo che la prenotazione avviene tramite la piattaforma Eventbrite. I dati saranno da te forniti nell’ambito della piattaforma EventBrite, alla cui Policy Privacy si rimanda e di cui Acinque fa uso per organizzare l’evento e conoscere in anticipo le registrazioni in modo da ottimizzare l’organizzazione dell’evento.
Acinque apre le porte dei suoi impianti per consentire a tutti i cittadini di conoscere l’impegno del Gruppo su energia, acqua e ambiente, valorizzando le risorse del territorio.
Ti ricordiamo che la prenotazione avviene tramite la piattaforma Eventbrite. I dati saranno da te forniti nell’ambito della piattaforma EventBrite, alla cui Policy Privacy si rimanda e di cui Acinque fa uso per organizzare l’evento e conoscere in anticipo le registrazioni in modo da ottimizzare l’organizzazione dell’evento.
Fullscreen
Impianto idroelettrico di San Pietro Sovera
Fullscreen
Produciamo energia dall’acqua, una fonte pulita e rinnovabile che permette di ridurre il ricorso ai combustibili fossili.
La centrale di San Pietro Sovera, nel comune di Corrido, utilizza le acque del torrente Cuccio e le restituisce allo stesso poco prima del suo sbocco nel lago di Lugano. L’impianto idroelettrico, attivo dal 1903 con una potenza installata di 3 MW, dopo 120 anni di attività, è stato oggetto di un importante investimento di ammodernamento per quasi 4 milioni di euro.
La centrale di San Pietro Sovera, nel comune di Corrido, utilizza le acque del torrente Cuccio e le restituisce allo stesso poco prima del suo sbocco nel lago di Lugano. L’impianto idroelettrico, attivo dal 1903 con una potenza installata di 3 MW, dopo 120 anni di attività, è stato oggetto di un importante investimento di ammodernamento per quasi 4 milioni di euro.
Termovalorizzatore e Teleriscaldamento di Como
Produciamo energia elettrica e calore, dando valore alla frazione non riciclabile dei rifiuti.
Il termovalorizzatore di Como tratta circa 93.000 tonnellate di rifiuti all'anno, adottando le tecnologie più affidabili e innovative, al fine di garantire il minore impatto ambientale. L’energia elettrica generata dai rifiuti viene immessa nella rete di trasmissione nazionale, mentre l’energia termica prodotta viene trasferita alla centrale di Comocalor per essere immessa nella rete di teleriscaldamento cittadina, a beneficio di oltre 11.000 famiglie.
Il termovalorizzatore di Como tratta circa 93.000 tonnellate di rifiuti all'anno, adottando le tecnologie più affidabili e innovative, al fine di garantire il minore impatto ambientale. L’energia elettrica generata dai rifiuti viene immessa nella rete di trasmissione nazionale, mentre l’energia termica prodotta viene trasferita alla centrale di Comocalor per essere immessa nella rete di teleriscaldamento cittadina, a beneficio di oltre 11.000 famiglie.
Fullscreen
Impianto di potabilizzazione del Baradello
Fullscreen
Rendiamo l’acqua del lago di Como potabile attraverso un impianto all’avanguardia e totalmente gestito da remoto, situato in una caverna dentro il monte Baradello.
L’impianto di potabilizzazione, gestito dalla società Lereti, tratta la quasi totalità dell'acqua per usi civili distribuita nella città di Como (circa 12 milioni di metri cubi all'anno).
L’impianto di potabilizzazione, gestito dalla società Lereti, tratta la quasi totalità dell'acqua per usi civili distribuita nella città di Como (circa 12 milioni di metri cubi all'anno).