Impianti aperti - Gruppo Acinque
Segnaposto per componente che corregge la Favicon, non toccare.
Prenota la tua visita
Vieni a scoprire come acqua, luce e calore arrivano nella tua casa.
Acinque apre le porte dei suoi impianti per consentire a tutti i cittadini di conoscere l’impegno del Gruppo su energia, acqua e ambiente, valorizzando le risorse del territorio.
Ti ricordiamo che la prenotazione avviene tramite la piattaforma Eventbrite. I dati saranno da te forniti nell’ambito della piattaforma EventBrite, alla cui Policy Privacy si rimanda e di cui Acinque fa uso per organizzare l’evento e conoscere in anticipo le registrazioni in modo da ottimizzare l’organizzazione dell’evento.
La piattaforma Eventbrite è utilizzata esclusivamente per la gestione delle prenotazioni, quindi non è obbligatorio installare l'app Eventbrite sul proprio telefono. All'ingresso, basterà comunicare nome e cognome della prenotazione per accedere alla visita
Acinque apre le porte dei suoi impianti per consentire a tutti i cittadini di conoscere l’impegno del Gruppo su energia, acqua e ambiente, valorizzando le risorse del territorio.
Ti ricordiamo che la prenotazione avviene tramite la piattaforma Eventbrite. I dati saranno da te forniti nell’ambito della piattaforma EventBrite, alla cui Policy Privacy si rimanda e di cui Acinque fa uso per organizzare l’evento e conoscere in anticipo le registrazioni in modo da ottimizzare l’organizzazione dell’evento.
La piattaforma Eventbrite è utilizzata esclusivamente per la gestione delle prenotazioni, quindi non è obbligatorio installare l'app Eventbrite sul proprio telefono. All'ingresso, basterà comunicare nome e cognome della prenotazione per accedere alla visita
Fullscreen
Teleriscaldamento di Busto Arsizio
Fullscreen
Da 14 anni produciamo calore per il riscaldamento domestico e l’acqua calda sanitaria per i cittadini grazie al teleriscaldamento di Busto Arsizio. L’impianto, dotato delle più moderne tecnologie, produce 31 milioni di kWh di energia termica e 17 milioni di kWh di energia elettrica immessa nella rete e consente di fornire calore ai 160 edifici pubblici e privati allacciati. Sono stati posati nelle vie cittadine 18 km di doppia tubazione coibentata, dotata di telecontrollo.
Termovalorizzatore e Teleriscaldamento di Como
Produciamo energia elettrica e calore, dando valore alla frazione non riciclabile dei rifiuti.
Il termovalorizzatore di Como tratta circa 95.000 tonnellate di rifiuti all'anno, adottando le tecnologie più affidabili e innovative, al fine di garantire il minore impatto ambientale. L’energia elettrica generata dai rifiuti viene immessa nella rete di trasmissione nazionale, mentre l’energia termica prodotta viene trasferita alla centrale di Comocalor per essere immessa nella rete di teleriscaldamento cittadina, a beneficio di oltre 11.000 famiglie.
Il termovalorizzatore di Como tratta circa 95.000 tonnellate di rifiuti all'anno, adottando le tecnologie più affidabili e innovative, al fine di garantire il minore impatto ambientale. L’energia elettrica generata dai rifiuti viene immessa nella rete di trasmissione nazionale, mentre l’energia termica prodotta viene trasferita alla centrale di Comocalor per essere immessa nella rete di teleriscaldamento cittadina, a beneficio di oltre 11.000 famiglie.
Fullscreen
Teleriscaldamento di Monza Nord
Fullscreen
Produciamo calore per il teleriscaldamento di Monza attraverso la centrale di cogenerazione di Monza Nord, che si trova al confine tra Monza e Lissone.
La centrale, rappresenta la principale fonte di energia termica per il teleriscaldamento di Monza e funziona in assetto cogenerativo. Costruita tra il 2008 e il 2009, dispone di una potenza termica di 47 MW e una potenza elettrica di 8 MW. Questa struttura è dotata delle tecnologie più moderne che riducono al minimo l'impatto sull'ambiente e assicurano la massima efficienza, con motori qualificati CAR (Cogenerazione Alto Rendimento).
La centrale, rappresenta la principale fonte di energia termica per il teleriscaldamento di Monza e funziona in assetto cogenerativo. Costruita tra il 2008 e il 2009, dispone di una potenza termica di 47 MW e una potenza elettrica di 8 MW. Questa struttura è dotata delle tecnologie più moderne che riducono al minimo l'impatto sull'ambiente e assicurano la massima efficienza, con motori qualificati CAR (Cogenerazione Alto Rendimento).
Teleriscaldamento di Varese
Dal 1990, la centrale di teleriscaldamento di via Ottorino Rossi fornisce calore a Varese con una turbina a gas, caldaia a recupero, postcombustore e caldaie di integrazione. L'impianto è cogenerativo e include un impianto solare termico, il primo nel sud Europa, che utilizza tecnologia fotovoltaica per produrre calore rinnovabile.
Fullscreen
Centrale Idroelettrica di San Pietro Sovera
Fullscreen
Produciamo energia dall’acqua, una fonte pulita e rinnovabile che permette di ridurre il ricorso ai combustibili fossili.
La centrale di San Pietro Sovera, nel comune di Corrido, utilizza le acque del torrente Cuccio e le restituisce allo stesso poco prima del suo sbocco nel lago di Lugano. L’impianto idroelettrico, attivo dal 1903 con una potenza installata di 3 MW, dopo 120 anni di attività, è stato oggetto di un importante investimento di ammodernamento per quasi 4 milioni di euro.
La centrale di San Pietro Sovera, nel comune di Corrido, utilizza le acque del torrente Cuccio e le restituisce allo stesso poco prima del suo sbocco nel lago di Lugano. L’impianto idroelettrico, attivo dal 1903 con una potenza installata di 3 MW, dopo 120 anni di attività, è stato oggetto di un importante investimento di ammodernamento per quasi 4 milioni di euro.
Impianto di potabilizzazione del Baradello
Fullscreen
Rendiamo l’acqua del lago di Como potabile attraverso un impianto all’avanguardia e totalmente gestito da remoto, situato in una caverna dentro il monte Baradello.
L’impianto di potabilizzazione, gestito dalla società Lereti, tratta la quasi totalità dell'acqua per usi civili distribuita nella città di Como (circa 12 milioni di metri cubi all'anno).
L’impianto di potabilizzazione, gestito dalla società Lereti, tratta la quasi totalità dell'acqua per usi civili distribuita nella città di Como (circa 12 milioni di metri cubi all'anno).