Segnaposto per componente che corregge la Favicon, non toccare.
Per attività tecniche legate al miglioramento della sicurezza informatica dei nostri sistemi,
dalle 18:00 di venerdì 17 alle 06:00 di sabato 18 marzo è previsto un fermo di tutti i servizi online di Acinque.
Condividi

Sostenibilità, numeri e impegni concreti

22/12/21

Un sito dedicato alle concrete politiche del gruppo Acsm Agam (ora Gruppo Acinque) nella tutela e valorizzazione dell’ambiente. E delle persone. Gli investimenti sui territori all’insegna della responsabilità sociale di impresa

“Il nostro Gruppo ha una congenita vocazione green perché la sostenibilità è il valore su cui si fonda l’aggregazione nata con l’intento dichiarato di generare valore a beneficio dei territori in cui opera e di cui è espressione” sottolinea il presidente di Acsm Agam (ora Acinque), Marco Canzi. La multiutility ha dedicato alle politiche di sostenibilità anche una nuova piattaforma online che raccoglie tutte le informazioni che documentano le attività della società nel settore, mantenendole costantemente aggiornate.

C’è coerenza fra business e sostenibilità, del resto, nel mondo di Acsm Agam (ora Acinque) che l’anno prossimo licenzierà il quarto Bilancio di Sostenibilità del Gruppo che, per le società quotate di una certa dimensione, si chiama rendicontazione non finanziaria.

“Ogni attività - sottolinea il presidente -, dalla mobilità elettrica all’efficientamento delle reti e degli edifici, dalla proposta commerciale supportata da fonti green e fortemente digitalizzata alla costante innovazione nel settore ambientale, pratica concretamente il modello dello sviluppo sostenibile”.

Sostenibilità significa attenzione all’ambiente, valorizzazione delle risorse naturali e dei consumi, efficientamento energetico, chilometro zero, economia circolare.

Ma anche scelte nel campo sociale (dal numero dei dipendenti assunti a tempo indeterminato alle iniziative di solidarietà): “Le nostre politiche di responsabilità sociale di impresa, che valorizzano la vicinanza e l’attenzione alle comunità locali, sono orientate ad una crescita che rispetti le risorse naturali e tenga bene al centro la persona e i suoi bisogni in termini di servizio e vivibilità dei centri urbani. Efficientare, ridurre gli sprechi, investire nell’economia circolare e nella costante innovazione rappresentano le linee guida della nostra policy. Sono il nostro codice genetico” conclude Canzi.

Alcuni highlights:

  • 9 mila tonnellate di Co2 risparmiate col teleriscaldamento
  • 94 mila le tonnellate di rifiuti termovalorizzatore
  • 82 mila punti luce a led
  • 73 mila contatori smart
  • 62 colonnine di ricarica per veicoli elettrici
  • 99% dei dipendenti assunti a tempo indeterminato
  • 731 milioni di investimenti sui territori
  • 126 mila i clienti che hanno scelto le bollette online
  • 75% i fornitori sul territorio lombardo

Relazioni esterne e media relations
Gian Pietro Elli