Segnaposto per componente che corregge la Favicon, non toccare.
Per attività tecniche legate al miglioramento della sicurezza informatica dei nostri sistemi,
dalle 18:00 di venerdì 17 alle 06:00 di sabato 18 marzo è previsto un fermo di tutti i servizi online di Acinque.
Condividi

I colori dell’ambiente visti con gli occhi dei ragazzi

28/10/22

Realizzati due murales all’insegna dei valori della sostenibilità all’impianto metanauto del gruppo Acinque

La creatività di 42 alunni per dare forme e colori ai valori dell’ambiente in uno degli impianti di Acinque. I ragazzi delle classi 2B e 4G del liceo artistico Nanni Valentini di Monza, coordinati dalle professoresse Claudia Mastrantonio e Fernanda Menendez, armati di pennelli e rulli, hanno realizzato due murales nella nuova area di servizio in viale Stucchi a Monza, recentemente riqualificata.

L’idea è nata a fine maggio proprio in occasione dell’inaugurazione dell’infrastruttura, per arrivare ad assumere le caratteristiche di un ulteriore progetto che si aggiunge agli altri di educazione ambientale da tempo proposti da Acinque alle scuole dei territori serviti.

Agli studenti il Gruppo ha proposto un percorso educativo partito da alcune nozioni e spunti di riflessione sui temi dell’ecodesign e della sostenibilità a tutto campo, offerti alle classi da Alessandro Garlandini – designer, ricercatore e educatore de il Vespaio di Milano. 

I ragazzi della 2B e 4G hanno quindi lavorato ai bozzetti e alle diverse proposte per raccontare la loro visione del futuro e della sostenibilità sulle due pareti bianche a loro disposizione. “Le modifiche al soggetto scelto richieste dalla commissione di Acinque – dice la professoressa Claudia Mastrantonio della 2 B - sono state un’occasione di crescita per la classe che ha potuto comprendere l’importanza di approfondire la proposta”. 

"Le collaborazioni con enti esterni all'ambito scolastico sono sempre una sfida – afferma Fernanda Menendez della 4G - Nel caso di committenze concrete, come quella di Acinque, comporta in classe attività di brainstorming, ricerca, e progettazione che confluiscono nella proposta d’intervento. Il confronto con i compagni e con gli esterni è sempre un momento ricco e stimolante."

I lavori hanno richiesto 4 giorni, concludendosi oggi con un tocco finale in linea con lo spirito green dell’intero progetto; a completamento dei murali, è stata nebulizzata sui dipinti la vernice certificata Fotosan, amichevolmente chiamata “mangia smog”, per le sue caratteristiche: la vernice, infatti, dal giorno dopo la sua posa, risponde alla luce attivando il processo di fotocatalisi che implica l’ossidazione e la disgregazione delle particelle inquinanti.

“I giovani e i giovanissimi – sottolinea Paolo Busnelli, vicepresidente Acinque – sono molto attenti alla questione ecologica. La sentono loro, com’è giusto che sia. Non sono soltanto i migliori testimonial ma i primi interpreti di una cultura ambientale completamente nuova, stabilmente al centro delle nostre attività”.

“Il nostro Gruppo – afferma Iacopo Picate, amministratore delegato Acinque Innovazione – è impegnato a fondo nella divulgazione dei valori della sostenibilità nelle scuole con proposte educative in tutti i territori in cui operiamo volte a fornire ai ragazzi e agli insegnanti le informazioni e gli strumenti necessari per approfondire il tema del risparmio delle risorse, dei consumi consapevoli, dell’economia circolare”.

I progetti per l’anno scolastico in corso sono stati avviati, oltre che a Monza, anche a Lecco, Sondrio, Como, Varese. 

“La nostra società – conclude Busnelli – è green nei fatti come dimostrano le iniziative messe a terra e proposte a Monza nel campo della mobilità elettrica, della cogenerazione, della smart city”.

Gian Pietro Elli
Ufficio Stampa
E-mail giampietro.elli@acinque.it  
Cell. +39 335 5800630